In letteratura per coping (dall’inglese to cope – far fronte) si intende l’insieme degli sforzi cognitivi e comportamentali attuati per controllare specifiche richieste interne e/o esterne che vengono valutate come eccedenti le risorse della persona (Lazarus, 1991).
Ovvero indica le strategie che mettiamo in campo davanti alle difficoltà e ai problemi.
Nell’ambito di queste strategie, si individuano 3 tipologie di coping predominanti.
Per ognuna di queste strategie di “Coping” il Mentore si deve adattare in termini sia di funzioni sia di competenze preferibili nella gestione del rapporto con il proprio Mentee.
Conoscere queste strategie permette quindi al Mentor di aiutare il Mentee ad apprendere le proprie, come parte della propria “consistenza comportamentale”, essendo legate sia alla proattività sia alla capacità di “fronteggiamento”.
In questo webinar, Matteo Perchiazzi ci illustrerà come utilizzare il coping per favorire la costruzione della relazione con il nostro cliente e favorire il suo apprendimento.
In relazione al CPD (Continuous Professional Development) questo webinar soddisfa i seguenti indicatori.
Competenza 4: Costruzione della relazione
Practitioner
Riconosce e lavora in modo efficace con gli stati emotivi del cliente. (48)
Adatta il suo comportamento e linguaggio allo stile del cliente pur mantenendo il senso di “sé”. (49)
Senior Practitioner
Partecipa e lavora con flessibilità con le emozioni, gli stati d’animo, il linguaggio, gli schemi, le opinioni e la comunicazione non verbale del cliente. (82)
Competenza 5: Facilitazione apprendimento e intuizioni
Senior Practitioner
Utilizza una gamma di tecniche per aumentare la consapevolezza, incoraggiare l’esplorazione e approfondire la percezione interiore. (84)
Reagisce alla gamma sensoriale completa espressa dal cliente nella sua comunicazione, nel qui ed ora, per indurre possibili aree da investigare. (86)
Matteo Perchiazzi è consulente senior di sviluppo risorse umane e formazione per enti e aziende. È l’ideatore e il fondatore di SIM – Scuola Italiana Mentoring.
Consulente di sviluppo risorse umane e formazione (in particolare mentoring, analisi mappatura / valutazione / bilancio di competenze / sistemi di valutazione e motivazione del personale)è qualificato IPMA Master Practitioner.
Già Membro del Consiglio Direttivo, in EMCC Italia è promotore e coordinatore del Focal Point sul Mentoring nello sport.
Via Pola, 24 – 20124 Milano (MI)
Codice Fiscale 97783650589
info@emccitalia.it
Copyright © EMCC Italia, 2022
Chi siamo
Legal
L. 4/2013