Sempre più ai nostri giovani viene richiesta una conoscenza approfondita delle proprie competenze e la capacità di comunicarle. Il nuovo paradigma dell'”occupabilità” ci indica che attualmente sono le competenze ad aver assunto un ruolo centrale nei processi di recruiting e di assunzione. Abbiamo costruito un progetto che prende per mano giovani dai 18 ai 28 anni e che attraverso il coaching ed un viaggio nella conoscenza e consapevolezza di se stessi, li sostiene dalla fase dell’ orientamento a quella del proprio posizionamento professionale.
Attraverso un percorso di coaching rivolto a circa 350 giovani diviso in due fasi: la prima fase supporta gli stessi in un percorso di crescita della propria consapevolezza e li accompagna nella identificazione delle proprie competenze. La seconda fase, attraverso interventi di career coaching, fornisce loro gli strumenti per rendersi consapevolmente “occupabili”.
Perché ne parliamo?
Per accendere un faro sulla necessità di interventi di coaching, per supportare i giovani nella loro crescita e per aiutarli a realizzare i loro desideri in quanto persone alla ricerca del loro futuro professionale.
Per aprire un dialogo con le aziende private e le realtà del terzo settore, per creare una lingua comune tra le stesse e le nuove generazioni.
Cosa vi portate a casa?
La condivisione di una nuova modalità di dialogo, un modo diverso di relazionarsi e di comunicare con i giovani attraverso l’approccio del coaching e non dell’insegnamento monodirezionale e la possibilità di riflettere su come comunicare con le nuove generazioni: coaching o mentoring?
In relazione al CPD (Continuous Professional Development) questo webinar soddisfa i seguenti indicatori.
Competenza 5: Facilitazione di apprendimento e intuizioni
Foundation
Verifica una comprensione corretta delle problematiche/fattori chiave. (16)
Offre le proprie idee e prospettive con un approccio che metta il cliente nella condizione di decidere se lavorare o meno con lui/lei. (20)
Senior Practitioner
Utilizza una gamma di tecniche per aumentare la consapevolezza, incoraggiare l’esplorazione e approfondire la percezione interiore. (84)
Utilizza il feedback e il confronto in modo efficace per aumentare la consapevolezza, intuizione e responsabilità di azione. (85)
Competenza 6: Orientamento all’azione e al risultato
Practitioner
Aiuta il cliente a sviluppare e identificare le azioni che meglio corrispondono alle loro preferenze personali. (61)
Si assicura che il cliente prenda la responsabilità per le proprie decisioni, azioni e approcci di apprendimento. (62)
Senior Practitioner
Aiuta i clienti ad esplorare il loro approccio al cambiamento, promuove la sperimentazione attiva e la scoperta di sé. (94)
Fabio Garganego
Personal, Career & Executive Coach
Fabio svolge da oltre 10 anni l’attività di Personal, Career e Team Coaching presso aziende di servizi IT. Ha lavorato in Airbnb, Coupa e nella P.A.. Prima di trasferirsi in Irlanda è stato responsabile dei Sistemi informativi del Comune di Venezia. E’ stato iscritto all’Ordine e tesoriere del Collegio della Provincia di Venezia dal 2010 al 2014. È laureato in Ingegneria Elettronica e ha un Master in Organizzazione, Gestione e Innovazione. È tutor del Kingstown College di Dublino per corsi in Italiano e in Inglese. Coach certificato PCC ICF e EMCC EIA Practitioner. ICF Ireland Director of Innovation and Standards
Elisabetta Rocchi
Personal, Career & Executive Coach
Elisabetta è responsabile dell’area di Formazione manageriale e linguistica della Fondazione Campus di Lucca, sede del corso di laurea triennale e magistrale in Turismo, realizzato grazie al partenariato con i prestigiosi atenei di Pisa, Pavia e Lugano. Oltre al ruolo di responsabile è orientatrice e formatrice, ed executive/corporate coach per il terzo settore e le aziende private. Coach qualificato EMCC EIA Practitioner.
Via Pola, 24 – 20124 Milano (MI)
Codice Fiscale 97783650589
info@emccitalia.it
Copyright © EMCC Italia, 2022
Chi siamo
Legal
L. 4/2013