Con questo webinar scoprirai due cluster di aspetti interiori che sono molto significativi infatti hanno la capacità di influenzare molto di frequente le nostre scelte e sono spesso in conflitto tra loro, rendendoci meno lucidi ed efficaci.
I due mondi in questione sono:
Il mondo cognitivo-ovvero del Fare
Il mondo percettivo/intuitivo del Sentire
Ragionando insieme su questi due mondi, ti daremo degli stimoli per riflettere sui tuoi punti di forza, ma soprattutto su quegli aspetti meno sviluppati o carenti che, di conseguenza, imparerai a conoscere o riconoscere meglio anche nei tuoi coachee, affinando la tua percezione delle qualità che incontri in loro.
Concentrandoti su questi due cluster, su quali aspetti hai sviluppato, quali hai trascurato o quali vivi in modo eccessivo, puoi iniziare il recupero delle parti non espresse, quelle sacrificate nel tuo processo formativo: ogni aspetto può essere un dono e una risorsa, oppure un peso gravoso e soffocante; sta a te imparare a conoscerli e gestirli al meglio.
Cosa vi porterete a casa:
– Riprenderemo i principi base del Voice Dialogue, fornendo alcuni strumenti “pronti all’uso” da poter utilizzare anche in sessione con i tuoi coachee.
– Rifletterai con i tuoi colleghi nelle breakout room su questi due mondi e su come li agisci nella professione.
– Ti porrai nuove domande su te stesso, individuando i limiti che possono esserci nell’agire in eccesso alcune parti di te.
– Metterai forse in discussione, in modo creativo, qualche certezza di troppo.
– Rinnoverai i tuoi pensieri e le tue idee su come “sei”, facendo spazio al nuovo.
In relazione al CPD (Continuous Professional Development) questo webinar soddisfa i seguenti indicatori.
Competenza 1. Comprensione di se stessi
Senior Practitioner
Sviluppa un’ ulteriore comprensione di sé basata su una gamma di modelli teorici e input strutturati che derivano da risorse esterne, utilizzando una rigorosa riflessione sulla propria esperienza e pratica. (73)
Master Practitioner
Valeria Sammaruca
Valeria si laurea in lingue e letterature straniere. Sin da prima di laurearsi inizia a lavorare nell’azienda di famiglia e, come co-fondatrice, contribuisce allo spin-off di quella che sarà l’avventura imprenditoriale per i 20 anni successivi.
Questa esperienza le ha dato l’opportunità di vestire sia i panni dell’imprenditore che del manager, consentendole di ampliare le prospettive e i punti di vista.
Nel 2016 decide che è il momento di concentrarsi nuovamente nel progetto familiare, si trasferisce a Bologna ed è proprio qui che, un anno dopo, incontra e si innamora del Voice Dialogue e comincia il suo percorso di studi che durerà tre anni.
Oggi Valeria è Counselor metodo Voice Dialogue, Coach qualificato EIA Senior Practitioner, docente della scuola, BodyMind Dialogue® Trainer e svolge attività di Coaching individuale e Counseling relazionale come libera professionista.
Roberta Giorgetti Dall’Aglio
Dopo una laurea in economia e commercio e un master in marketing internazionale, si è formata in consulenza e in multinazionale, per poi tornare nel mondo universitario, come “trait d’union” tra il mondo accademico e quello aziendale occupandosi formazione e consulenza in ambito HR.
È esperta di Change Management e sviluppo organizzativo, e collabora stabilmente con il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali, sezione di Marketing, presso l’Università di Parma.
È Senior trainer in tematiche trasversali per le organizzazioni, con focus sulla crescita personale e sulla relazione.
Ha un proprio studio professionale “Upcademy”, fondato con colleghi consulenti e professori universitari per la realizzazione di Academy aziendali.
È counselor Metodo Voice Dialogue, docente della scuola e svolge attività di Coaching individuale e Counseling relazionale come libera professionista.
Via Pola, 24 – 20124 Milano (MI)
Codice Fiscale 97783650589
info@emccitalia.it
Copyright © EMCC Italia, 2022
Chi siamo
Legal
L. 4/2013