Caricamento Eventi
Data e ora:

giovedì 27 Novembre 2025 , 18:30 - 20:00

Evento riservato agli utenti registrati. Accedi per poter effettuare l’iscrizione. 

In questo webinar partiremo da alcune riflessioni generali sull’ascolto e sul ruolo che esso riveste nelle relazioni e nelle conversazioni di supporto e sviluppo. Successivamente esploreremo il tema della consapevolezza, intesa come elemento dinamico e in continua evoluzione.

Approfondiremo due approcci distinti: l’indagine e l’esplorazione. Inoltre, condivideremo un modello di riferimento utile a coach e mentor per riconoscere strutture sensibili e favorire la creazione di domande e contributi efficaci e pertinenti.

Durante il webinar i partecipanti, in qualità di coach o mentor, avranno l’opportunità di aumentare la consapevolezza di ciò che ascoltano, sviluppare la capacità di esplorare la consapevolezza attuale e stimolarne l’ampliamento, migliorando così la qualità complessiva del loro ascolto.

 

FRAMEWORK DI COMPETENZA

  1. Comprensione di se stessi

Practitioner

  • Identifica quando i suoi processi psicologici interferiscono con il lavoro sui clienti e adatta il proprio comportamento di conseguenza. (32)
  • Risponde con empatia alle emozioni del cliente senza esserne coinvolto emotivamente a sua volta. (33)

 

Senior Practitioner

  • Sviluppa un’ulteriore comprensione di sé basata su una gamma di modelli teorici e input strutturati che derivano da risorse esterne, utilizzando una rigorosa riflessione sulla propria esperienza e pratica. (73)
  • Gestisce proattivamente il proprio stato dell’“esserci” per adattarsi alle esigenze del cliente. (74)

Master Practitioner

  • Sintetizza le conoscenze che derivano da una vasta esplorazione di modelli teorici ed esperienze personali. (99)
  • Riflette in modo critico sui paradigmi del practitioner e l’impatto che hanno sul cliente e il “sistema cliente”. (101)

 

2.Impegno a sviluppare le proprie abilità e capacità

Senior Practitioner

  • Rivede, riflette e aggiorna continuamente le opinioni personali, atteggiamenti e abilità per migliorarsi come mentor/coach. (75)
  • Identifica proattivamente delle lacune nelle proprie abilità, conoscenze e atteggiamenti e usa un processo strutturato per andare incontro ai propri bisogni di apprendimento. (76) 
  • Seleziona temi rilevanti, idee e modelli per esplorare e sviluppare la propria pratica. (77)

Speaker

Bruno Benouski

Co-fondatore di Fedro-Training & Coaching, agenzia per lo sviluppo delle competenze manageriali e della leadership, è accreditato come Senior practitioner mentor presso EMCC Italia e come Master Certified Coach(MCC) e Advanced Certified Team coach (ACTC) presso l’ International Coach Federation (ICF).

Al suo attivo ha oltre 3.000 ore di pratica di coaching con executive manager e team direzionali presso 120 aziende, per la maggior parte internazionali, in diversi settori (prevalentemente farma, automotive, retail, assicurativo).

Particolarmente interessato alle prassi di apprendimento esperenziale nelle aree della leadership e dell’efficacia personale e professionale, annovera tra le sue passioni quella per la ricerca di strategie che favoriscano il connubio tra benessere organizzativo e performance d’eccellenza. Insegna, da quasi trent’anni, pratiche di coaching e mentoring professionali.

Autore e curatore di libri e pubblicazioni nel campo della leadership e dello sviluppo personale ed organizzativo.

Meet the speaker