Come il Mentoring, attraverso lo sport, può allenare la capacità di entrare nel PRS (Personal Reflective Space), che è uno degli aspetti della consistenza comportamentale che Matteo ha classificato e raccolto nel modello SIM Academy Sport.
Matteo ha codificato il sistema e il suo modello su cui può agire il Mentoring nello (e attraverso) lo sport ha classificato 9 competenze comportamentali che caratterizzano la consistenza comportamentale nel Mentee (e anche del Mentor) e li ha raggruppati in 3 cicli virtuosi che innescano dei loop positivi.
Questi 3 cicli sono:
Il ciclo Riflessivo
Il ciclo Responsabile
Il ciclo Reattivo
Il PRS appartiene al ciclo Riflessivo, così come altre competenze che si collocano in questo momento.
Nel circolo chiuso degli addetti ai lavori, il concetto di PRS, ovvero Spazio di Riflessione personale è ormai noto?
C’è ancora molta approssimazione con la quale si parla di questo concetto e molta genericità.
Alcune domande “provocatorie”:
Quando si è focalizzati, vuole dire essere nel PRS? O no?
Quando si vive un’esperienza di benessere, vuol dire essere nel PRS? Oppure no?
Quanti tipi di PRS possono esistere? Ne avete sperimentato mai qualcuno?
E durante un’esperienza sportiva, quando l’energia è alta, come si fa ad entrare nel PRS? È davvero possibile oppure è un mito?
In questo webinar troverete chiarezza di linguaggio, pratica e un assaggio dei corsi che si fanno alla SIM Academy Sport
In relazione al CPD (Continuous Professional Development) questo webinar soddisfa i seguenti indicatori.
Competenza 6: Orientamento all’azione e al risultato
Master Practitioner
Competenza 7: Utilizzo di modelli e tecniche
Practitioner
Senior Practitioner
Direttore e Fondatore della SIM – Scuola Italiana di Mentoring, nonché Partner italiano di CMI nel campo del Mentoring. Vanta una solida esperienza nel settore della ricerca, della formazione, della consulenza e della valutazione di programmi di Mentoring formale in diversi settori. È esperto nello sviluppo delle risorse umane e possiede competenze approfondite in molteplici metodologie di orientamento, formazione e Coaching. Inoltre, è autore di articoli e libri riguardanti il Mentoring e le metodologie ad esso collegate. Le sue abilità nel Mentoring e Coaching, nella consegna della formazione, nella gestione, nella pianificazione dei passaggi generazionali, nella gestione del talento e dello sport sono ampiamente dimostrate.
Via Pola, 24 – 20124 Milano (MI)
Codice Fiscale 97783650589
info@emccitalia.it
Copyright © EMCC Italia, 2022
Chi siamo
Legal
L. 4/2013