Caricamento Eventi

Il Mentoring in Fastweb: Una storia di Successo

In questo webinar esploreremo l’evoluzione del mentoring in Fastweb, con un focus particolare sul programma Fastweb Young. Scopriremo insieme come il mentoring è cambiato nel tempo e l’importanza di una progettazione accurata, il processo di matching, il monitoraggio e la valutazione, e il suo impatto sulla cultura aziendale.

Parleremo deI Mentoring in Fastweb: Prima di Young e dopo esaminando come il mentoring è iniziato in Fastweb, le sue prime forme e le trasformazioni avvenute con l’introduzione di Fastweb Young, iniziativa nata per promuovere l’impegno di fastweb per il Paese, rafforzando il legame virtuoso con il mondo dell’istruzione, delle Scuole e dell’Università, con l’obiettivo di supportare lo sviluppo dei professionisti e delle professioniste di domani per un futuro più inclusivo e sostenibile.

Vedremo come un buon programma di mentoring inizia con una solida progettazione, discuteremo l’importanza di pianificare ogni dettaglio del programma, dall’identificazione degli obiettivi alla definizione dei ruoli e delle responsabilità.

Esploreremo le strategie utilizzate in Fastweb per garantire un processo di matching tra mentore e mentee efficace per il successo del mentoring, basato sulla chimica tra le persone e vedremo come un programma di mentoring efficace richiede un monitoraggio costante e una valutazione rigorosa.

Infine condivideremo come il mentoring contribuisca a creare una cultura aziendale più inclusiva e collaborativa. Esamineremo l’impatto del mentoring sull’organizzazione, sui team e sui singoli dipendenti presentando dati e risultati concreti del programma Fastweb Young, mostrando come il mentoring abbia influenzato positivamente la crescita professionale dei partecipanti e il successo complessivo dell’azienda.

Questo webinar è un’opportunità unica per scoprire come il mentoring può trasformare le persone e le organizzazioni.Vieni a conoscere l’esperienza di Fastweb e a trarre ispirazione per implementare o migliorare il mentoring nella tua realtà lavorativa.

INDICATORI DEL FRAMEWORK DI COMPETENZE

In relazione al CPD (Continuous Professional Development) questo webinar soddisfa i seguenti indicatori.

Competenza 4. Costruzione della relazione

Practitioner

  • Dimostra empatia e un supporto autentico al cliente. (46)
  • Si assicura che sia stato stabilito il livello di fiducia richiesto per un mentoring/coaching efficace. (47)

Senior Practitioner

  • Dimostra un elevato grado di attenzione e reazione al cliente nel “qui e ora” e contemporaneamente è consapevole del lavoro del cliente verso i risultati. (83)

Competenza 8. Valutazione

Practitioner

  • Utilizza un processo di feedback formale da parte del cliente. (69)
  • Stabilisce rigorosi processi di valutazione con il cliente e i committenti (se pertinente). (70)
  • Valuta il risultato con il cliente e il committente (se pertinente). (71)

Master Practitioner

  • Contribuisce attivamente a sviluppare conoscenza sulle modalità di valutazione di mentoring/coaching. (111)
  • Utilizza la conoscenza acquisita nel commentare tematiche, tendenze e idee relative ai processi di valutazione, ai processi di mentoring/coaching e alle tematiche dei clienti. (112)

SPEAKER

Mara Cassina e Valentino Terenzio

Mara Cassina 

Da sempre incuriosita dalle persone, da più di 20 anni lavora nel mondo delle risorse umane, rivestendo oggi il ruolo di Head of Talent Development, Organization & Rewarding.

Ha sviluppato la quasi totalità della sua esperienza nell’azienda in cui lavora, all’interno della quale ha avuto l’opportunità di muoversi su diversi ruoli e crescere in termini di responsabilità e complessità progettuale.

Occupandosi di diversi ambiti HR ha acquisito una visione completa e sistemica dei processi HR e dell’intero employee journey: questo le consente di progettare le attività che sono sotto la sua responsabilità con uno sguardo più ampio e consapevole che incontra i bisogni del singolo e dell’organizzazione.

La spinta alla ricerca di nuovi stimoli la porta a sfidarsi spesso, nel portare nuove soluzioni o nuove metodologie che facilitino il raggiungimento degli obiettivi.

Condivide con piacere la sua esperienza e il suo konw how sia in percorsi di mentorship, sia come docente in master dedicati al mondo delle Risorse Umane.

Nell’ultimo anno ha sviluppato anche interesse e competenze in ambito D&I essendo membro del comitato guida per l’ottenimento della certificazione Uni PDR 125.

Valentino Terenzio

Training| Learning| Development| Talent Management| Performance| Internal Communication| E – learning|

Il vero valore aggiunto che Valentino porta concretamente all’interno di un contesto aziendale è costituito dal pensiero critico e dalla visione d’insieme: posto di fronte ad una sfida ha sempre cercato di rompere gli schemi, utilizzando la sua curiosità e la sua voglia di apprendere per ricercare soluzioni alternative.

Meet the speaker