Caricamento Eventi

Integral Coaching® - L’approccio integrale allo sviluppo personale

In questo Webinar esploreremo insieme, in un breve viaggio, cos’è l’Integral Coaching®: partiremo dall’approccio al cambiamento che sta alla base, per poi approfondire il modello di sviluppo e il metodo utilizzato e, infine, chiudere con il processo seguito.

Quest’approccio offre uno stimolo di riflessione su come la professione di coach possa o debba evolvere, per stare al passo con lo spirito del tempo. Per evolvere con l’evolversi del contesto. Per poter far fronte alle nuove sfide che il mondo ci sta ponendo, in primis come esseri umani.

Viviamo in un’epoca in cui ciò che accade è sempre meno prevedibile e sempre più complesso da comprendere e da governare. E per far fronte alle trasformazioni, individuali e collettive, che queste sfide richiedono, servono approcci più profondi e riflessivi, più integrati, più sistemici. In una parola, più integrali. Questo vale in generale e vale anche per noi coach. 

Una persona si rivolge a un coach per affrontare il divario tra come è e come vuole essere nella sua vita personale o professionale. Ma cosa occorre esattamente per ottenere un vero cambiamento sostenibile e duraturo negli adulti? Secondo il modello dell’Integral Coaching serve mettere insieme tutti gli aspetti dello sviluppo umano, non soffermarsi solo su alcuni di essi.

Cosa ti porterai a casa

  • uno stimolo di riflessione sull’evoluzione della professione di coach e del senso che ha in un contesto in cui la complessità è sempre maggiore;
  • la filosofia dell’approccio integrale: l’importanza di considerare la trasformazione che il coaching promuove come un prodotto sistemico (considerare la persona in tutte le sue dimensioni e interconnessioni);
  • In generale, informazioni su come questo approccio viene tradotto in una relazione di coaching
  • In particolare:
    • il potere della metafora: per dialogare stato presente e stato futuro in modo più profondo e generativo,
    • il potere della pratica: per nutrire quotidianamente azione e riflessione al fine di raggiungere la trasformazione desiderata;
  • qualche esempio di applicazione del modello e degli strumenti di Integral coaching.

INDICATORI DEL FRAMEWORK DI COMPETENZE

In relazione al CPD (Continuous Professional Development) questo webinar soddisfa i seguenti indicatori.

Competenza 1: Comprensione di se stessi

Master Practitioner

  • Sintetizza le conoscenze che derivano da una vasta esplorazione di modelli teorici ed esperienze personali. (99)
  • Riflette su ogni singolo momento di interazione e coaching con il cliente, in modo totalmente consapevole. (100)
  • Riflette in modo critico sui paradigmi del practitioner e l’impatto che hanno sul cliente e il “sistema cliente”. (101)

Competenza 2: Impegno a sviluppare le proprie abilità e capacità

Practitioner

  • Dimostra un impegno allo sviluppo personale attraverso azioni intenzionali/consapevoli e la pratica riflessiva. (34)
  • Partecipa a sessioni regolari di supervisione per sviluppare la propria attività professionale. (35)
  • Valuta l’efficacia della supervisione. (36)

Master Practitioner

  • Si mantiene aggiornato e valuta la ricerca e il pensiero/la filosofia del mentoring/coaching. (102)

SPEAKER

Sandra Ermacora

Il suo proposito è quello di contribuire a rendere il mondo un posto migliore in cui vivere. 
Per farlo, mette la sua professionalità, la sua energia e la  sua passione al servizio di persone e organizzazioni, affinché possano prendersi cura di sé, evolvere e creare il loro futuro, per un mondo migliore.
Un mondo che metta al centro gli interessi di tutti, tenendo conto degli impatti delle azioni a livello sistemico, che guardi alla sostenibilità (ambientale, economica e sociale) e al bene comune non tanto come obiettivo finale quanto come modalità di lavoro e stile di vita.

Ha lavorato per quasi vent’anni in ambito Human Resources, per diverse aziende di grandi dimensioni, occupandosi nel tempo di organizzazione, gestione e, negli ultimi anni, di sviluppo e formazione.

Una decina di anni fa ha scelto di continuare a perseguire il  sua proposito come coach, facilitatrice e consulente, approfondendo ed esplorando metodologie e approcci innovativi, che guardano anche alla parte più umana di ognuno di noi, per meglio accompagnare persone e organizzazioni nei loro percorsi evolutivi.

Meet the speaker