Caricamento Eventi
Data e ora:

giovedì 6 Novembre 2025 , 18:30 - 20:00

Evento riservato agli utenti registrati. Accedi per poter effettuare l’iscrizione. 

Essere coach significa esercitare una forma particolare di leadership: non orientata al comando, ma alla fiducia e alla responsabilità reciproca. 

Durante il webinar esploreremo come il coach possa incarnare questa leadership sia nei confronti dello sponsor, che ha un ruolo strategico nella committenza, sia nei confronti del coachee, che vive il percorso di crescita in prima persona. 

A guidare la riflessione saranno soprattutto tre categorie del framework delle competenze di EMCC: autoconsapevolezza, capacità di costruire relazioni e orientamento al risultato. 

Gestire con equilibrio le aspettative dello sponsor e, al tempo stesso, garantire al coachee un percorso sicuro e trasformativo richiede leadership. Comprendere questa dinamica significa non solo rafforzare la propria professionalità, ma anche valorizzare il coaching come strumento di sviluppo organizzativo e personale.

Al termine del webinar, i partecipanti avranno acquisito:

  • Una maggiore chiarezza sul ruolo di leadership del coach all’interno della relazione tripartita sponsor–coach–coachee.
  • Strumenti pratici per esercitare l’autoconsapevolezza e gestire le proprie dinamiche personali nella relazione di coaching.
  • Indicazioni concrete su come costruire e mantenere relazioni di fiducia durature, equilibrando bisogni e aspettative di sponsor e coachee.

 

FRAMEWORK DI COMPETENZA

 

  1. Comprensione di se stessi

SENIOR PRACTITIONER

  • Sviluppa una ulteriore comprensione di sé basata su una gamma di modelli teorici e input strutturati che derivano da risorse esterne, utilizzando una rigorosa riflessione sulla propria esperienza e pratica. (73)

 

MASTER PRACTITIONER

  • Sintetizza le conoscenze che derivano da una vasta esplorazione di modelli teorici ed esperienze personali. (99)
  • Riflette su ogni singolo momento di interazione e coaching con il cliente, in modo totalmente consapevole. (100)

 

  1. Costruzione della relazione

FOUNDATION

  • Spiega come il proprio comportamento può influenzare il processo di mentoring/coaching. (10)
  • Tratta tutti con rispetto e preserva la dignità del cliente. (11)
  • Descrive e applica almeno una modalità per costruire una buona relazione. (12)
  • Utilizza un linguaggio a cui il cliente può relazionarsi. (13)
  • Conquista la fiducia del cliente mantenendo gli impegni e un atteggiamento non giudicante. (14)

 

  1. Orientamento all’azione e al risultato

PRACTITIONER

  • Assiste il cliente nella pianificazione concreta delle sue azioni, incluso il supporto, l’accesso alle risorse e altre possibilità opportune. (60)
  • Si assicura che il cliente prenda la responsabilità per le proprie decisioni, azioni e approcci di apprendimento. (62)
  • Descrive e applica almeno un metodo per costruire il suo impegno ai risultati, agli obiettivi e azioni. (64)

Speaker

Helga Ogliari

È consulente certificato Behaviors & Motivators ed Emotional Quotient. 

Da più di 10 anni utilizza il metodo TTI sia nella formazione per lo sviluppo di competenze soft in azienda, sia nelle consulenze di personal branding e storytelling con professionisti. 

È stata speaker nella Conference EMCC 2025, ha partecipato a diversi TALK e condotto webinar per la community.