Caricamento Eventi

Mentoring with a Coaching Attitude

Nonostante i programmi di Mentoring siano sempre più richiesti nelle aziende e gli effetti positivi siano ben noti, sia per le organizzazioni che per i singoli individui, i dati riguardanti questo impatto positivo sono ancora scarsi.

 

Pertanto, esiste un’esigenza e un’opportunità per i professionisti delle risorse umane di soddisfare questa mancanza. 

 

La mancanza di struttura, la mancata corrispondenza tra Mentore e Mentee, l’assenza di formazione e parametri di performance, sono alcuni dei motivi comuni per cui alcuni programmi di Mentoring non sono propriamente efficaci. 

Inoltre, la sfumatura dei confini tra Coaching e Mentoring spesso crea malintesi. Sebbene utilizzino competenze fondamentali simili, il Coaching e il Mentoring sono due strumenti diversi dello stesso toolkit. 

 

Tuttavia è possibile incorporare alcune pratiche di Coaching nel Mentoring, soprattutto per strutturare meglio i programmi e assicurarsi di non assumere una postura del tipo “sai tutto – non so niente” tra Mentor e Mentee. 

 

Durante il webinar Sylviane Cannio condividerà il modello MentoringCo, un framework per stabilire programmi di mentoring aziendale e inserire alcuni elementi di Coaching.  

Fornirà inoltre approfondimenti e indicazioni su come garantire che i programmi di Mentoring “permangano” e forniscano impatti e vantaggi sostenibili all’organizzazione. 

 

Questo può creare un ponte tra le due professioni, Mentoring e Coaching e, quindi,“unità in armonia”, è il motivo per cui si parla di Mentoring con un Attitude di Coaching. 

 

Questo webinar vi aiuterà a:

 

  1. Aggiornare le vostre conoscenze sull’evoluzione del Mentoring nel corso degli anni 
  2. Esplorare la natura complementare del Coaching e del mentoring
  3. Scambiare esperienze e strumenti nella creazione di programmi di mentoring aziendale per avere successo
  4. Conoscere il motivo per cui il Mentoring è molto richiesto

INDICATORI DEL FRAMEWORK DI COMPETENZE

In relazione al CPD (Continuous Professional Development) questo webinar soddisfa i seguenti indicatori.

Competenza 6. Orientamento all’azione e al risultato

Senior Practitioner

  • Attinge a una gamma di tecniche e metodi diversi per facilitare il raggiungimento degli obiettivi. (92)
  • Descrive e utilizza una varietà di metodi per costruire l’impegno per I risultati, gli obiettivi e le azioni. (93)

Competenza 7. Uso di modelli e tecniche

Practitioner

  • Utilizza una serie di strumenti e tecniche consolidate per supportare il cliente nell’ottenere dei risultati. (67)     
  • Utilizza modelli e approcci derivanti dal contesto del cliente. (68)

Master Practitioner

  • Dimostra un proprio approccio unico al mentoring/ coaching basato su una valutazione critica di modelli accettati e un apprendimento dalla propria attività professionale e supervisione. (109)
  • Concepisce I propri strumenti e sistemi per migliorare l’efficacia (110)

Competenza 8. Valutazione

Master Practitioner

  • Contribuisce attivamente a sviluppare conoscenza sulle modalità di valutazione di mentoring/coaching. (111)

SPEAKER

Sylviane Cannio

Economist, MBA, Master Practitioner EMCC and MCC ICF, accredited supervisor ESIA; a team player in global ventures, notably GO-TKM; specialized in MCC/MP journeys and in supervision for team coaches; Book writer; an assessor for EMCC for EIA, EQA, ESQA accreditations and a former Vice-President ICF and Global Board member (2008-2010).

La sua passione è trasmettere il Coaching e il Mentoring con entusiasmo ed energia a più persone possibili. Crede che tutti gli esseri umani siano uguali quando si parla di emozioni, volontà di essere felici e di vivere in armonia. In tutte le sue sessioni di Coaching, Supervisione e Mentoring, osa scavare in profondità nelle emozioni poiché sono pratica di Coaching Ontologico. È abituata a fare dimostrazioni di Mentoring e Coaching, semplicemente chiedendo alla platea un volontario con un caso reale. Fornisce keynote e workshop da molti anni in tutto il mondo e le piace condividere le sue esperienze con i membri di EMCC.

Meet the speaker