La Conference 2022, Next Generation Coaching Mentoring e Supervision, ha messo al centro il futuro delle nostre professioni attraverso diversi interventi.
Sabato 26 novembre, rifletteremo insieme su tre interventi in particolare:
In che modo si creano stati alterati di coscienza in una relazione di coaching?
Le pratiche di trance che si sono sviluppate in Francia negli ultimi anni fanno luce su una questione ancora poco teorizzata nelle nostre pratiche: i cambiamenti di stato di coscienza che si verificano nella relazione di aiuto.
Il lavoro di Milton Erikson sulle pratiche di ipnosi ha aperto un percorso di riflessione tuttora in corso sugli stati modificati di coscienza che il coach può provocare nel suo cliente.
Ma che dire della questione dei cambiamenti di stato di coscienza nel coach?
Insieme a Denis Bismuth abbiamo riflettuto su questi interrogativi:
Per EMCC, uno degli aspetti che caratterizzano l’elemento di professionalità nel coaching, nel mentoring e nella supervisione è l’adesione al Codice Etico.
Per questa ragione, da più di un anno un gruppo di soci e socie hanno avviato un Focal Point per riflettere e approfondire i principi del Codice Etico e comprendere quali prassi ne derivino.
Durante la Conference Chiara Zerbini e i componenti del Focal Point ci hanno illustrato il lavoro fin qui svolto.
In particolare hanno parlato di:
Nella letteratura sul coaching e per molti professionisti, l’attenzione sembra essere (troppo) concentrata su metodi e approcci specifici applicati dal coach.
Tuttavia, il cuore e l’anima del cambiamento risiedono nella relazione e in altri cosiddetti fattori comuni.
L’intervento del Prof. Reinhard Stelter si è concentrato in particolare sulla relazione coach-coachee, tra coach e cliente e sulla loro interrelazione. Qui il coach non è solo un facilitatore neutrale, ma anche un partner attivo nel processo riflessivo. Il coach diventa così un compagno umano. Il dialogo si svolge come un viaggio co-generativo e collaborativo in cui i coach danno molto di più di se stessi essendo testimoni attivi e condividendo partner.
Tradizionalmente, questo approccio è considerato pericoloso, ma in tempi di crescente complessità e incertezza, la compagnia diventa un rafforzamento della vita.
Via Pola, 24 – 20124 Milano (MI)
Codice Fiscale 97783650589
info@emccitalia.it
Copyright © EMCC Italia, 2022
Chi siamo
Legal
L. 4/2013