Non è facile capire come il coaching somatico funziona nella pratica. Si tratta di un approccio molto nuovo nel panorama italiano: perché non approfondire insieme come le tecniche somatiche possono darci ulteriori potenti strumenti di intervento per facilitare e consolidare le trasformazioni che i nostri clienti vogliono raggiungere?
Durante il webinar ricorderemo brevemente alcuni concetti chiave del coaching somatico e del suo funzionamento, ma soprattutto porteremo case histories di percorsi di coaching effettuati con clienti che hanno avuto un grande impulso nel loro percorso di sviluppo una leadership autentica, convinta e che non ha paura di mostrarsi, superando impasse e difficoltà di vario tipo grazie all’utilizzo di questa metodologia.
Dalla proposizione concreta di casi concreti la riflessione verterà soprattutto su 1. Comprensione di sé stessi 4. Costruzione della relazione 7. Utilizzo di modelli e tecniche
Partecipando al webinar, i partecipanti potranno ottenere una visione aggiornata su una delle più promettenti tecniche di coaching contemporaneo, acquisendo:
- Una maggiore chiarezza su come l’approccio somatico integra e potenzia gli strumenti a disposizione del coach per supportare l’evoluzione di una leadership autentica, convinta e che non ha paura di mostrarsi.
- Un’esperienza di prima mano su come si svolgono i percorsi di coaching somatico, a partire da storie vere e dagli inciampi, gli insights le difficoltà, le scoperte su di sé e sui propri desideri che un percorso di coaching somatico può offrire.
- La conoscenza di alcune delle tecniche più accessibili e di facile comprensione per comprendere che cosa significa coinvolgere tutto il proprio soma per conseguire centratura, disinvoltura e determinazione, liberando le proprie energie verso risultati significativi.
FRAMEWORK DI COMPETENZA
- Comprensione di se stessi
SENIOR PRACTITIONER
- Sviluppa un’ulteriore comprensione di sé basata su una gamma di modelli teorici e input strutturati che derivano da risorse esterne, utilizzando una rigorosa riflessione sulla propria esperienza e pratica. (73)
MASTER PRACTITIONER
- Sintetizza le conoscenze che derivano da una vasta esplorazione di modelli teorici ed esperienze personali. (99)
- Riflette su ogni singolo momento di interazione e coaching con il cliente, in modo totalmente consapevole. (100)
4.Costruzione della relazione
FOUNDATION
- Tratta tutti con rispetto e preserva la dignità del cliente. (11)
- Descrive e applica almeno una modalità per costruire una buona relazione. (12)
- Utilizza un linguaggio a cui il cliente può relazionarsi. (13)
- Conquista la fiducia del cliente mantenendo gli impegni e un atteggiamento non giudicante. (14)
7.Utilizzo di modelli e tecniche
SENIOR PRACTITIONER
- Collega vari modelli e nuove idee nel proprio approccio di mentor/coach e può motivare tale approccio. (96)
- Applica in profondità conoscenza ed esperienza di modelli, strumenti e tecniche per supportare il cliente nella gestione di sfide specifiche come anche del risultato finale. (97)
