Più si cresce, più aumentano le conoscenze, le esperienze, gli apprendimenti, le intuizioni … quanta ricchezza racchiude ognuno di noi!
E quanta è la voglia di condividerla con gli altri, di avere un impatto, di lasciare qualcosa di noi nella vita degli altri.
Ebbene sì, siamo tutti “spontaneamente” portati a condividere per sostenere, supportare, sponsorizzare.
Perché allora il coaching professionale continua ad essere più richiesto del mentoring?
Perché nel coaching si lascia più spazio possibile all’altro che in tale spazio si sente protagonista e cresce.
Cosa accade invece nel mentoring “spontaneo”?
Fiumi di storie che innondano ogni spazio, consigli come scuri che chiudono possibilità, esempi che come lenti al contrario rimpiccioliscono l’altro invece d’ingrandirlo.
Il mentoring è come una sonata di Mozart, in apparenza semplice ma estremamente sofisticata. La si può strimpellare, ma solo chi la studia ne capisce la profonda complessità ed il legame profondo con la gestione del proprio sé. Questo accade quando si apprende ad utilizzare il mentoring ad un livello professionale, si creano nuovi spazi dove mentor e mentee si sentono entrambi protagonisti e in crescita.
Una sessione di approfondimento e pratica tra pari alla scoperta del Mentoring professionale, aperta a tutti coloro che vogliono essere “il dono che serve” nella vita degli altri.
In relazione al CPD (Continuous Professional Development) questo webinar soddisfa i seguenti indicatori.
Competenza 1: Comprensione di sè
Foundation
Comunica in modo efficace i propri valori, opinioni e attitudini che guidano l’attività professionale di mentor/coach. (3)
Practitioner
Sviluppa la comprensione di sé basata su un modello consolidato di comportamento (umano) e su una riflessione rigorosa nella propria attività professionale. (31)
Senior Practitioner
Sviluppa una ulteriore comprensione di sé basata su una gamma di modelli teorici e input strutturati che derivano da risorse esterne, utilizzando una rigorosa riflessione sulla propria esperienza e pratica. (73)
Competenza 2: Impegno a sviluppare le proprie capacità e abilità
Senior Practitioner
Rivede, riflette e aggiorna continuamente le opinioni personali, atteggiamenti e abilità per migliorarsi come mentor/coach. (75)
Rossella Pin ha co-fondato EMCC Italia nel 2014 e da allora si dedica con passione alla promozione del mentoring professionale in Italia. Con la sua società supporta aziende ed organizzazioni nella creazione di Mentoring Academy e nella progettazione di programmi di mentoring secondo gli International Standards for Mentoring and Coaching Programs di EMCC di cui segue personalmente la formazione teorico-pratica di Mentor e Mentee e la supervisione. Il “Mentor Certification Program” d MentorLab è stato il primo corso di mentoring in Italia ad aver ricevuto l’EQA a livello Practitioner.
Rossella ha partecipato come speaker a numerose Conferenze internazionali portando l’attenzione su temi legati all’etica professionale ed alle applicazioni del mentoring in diversi contesti. Insieme al gruppo di Mentor di AssoMentori e dell’Associazione Italiana Mentoring, sostiene la creazione di programmi di mentoring nel sociale, in particolare negli enti del terzo settore, nelle scuole e nelle piccole comunità.
Profondamente convinta del valore della collaborazione tra le associazioni professionali per elevare la qualità dei servizi offerti ai clienti, come EMCC ESIA Supervisor e ICF Master Certified Coach e Registered Mentor Coach, sensibilizza sia coach che mentor all’approfondimento delle differenze esistenti tra coaching e mentoring sia dal punto di vista delle competenze che del ruolo svolto nelle relazioni con i propri clienti.
Via Pola, 24 – 20124 Milano (MI)
Codice Fiscale 97783650589
info@emccitalia.it
Copyright © EMCC Italia, 2022
Chi siamo
Legal
L. 4/2013