Regolamento EMCC Italia

Regolamento EMCC Italia

Premesse

Il presente regolamento è stato approvato per la prima volta dal Consiglio Direttivo, ai sensi dell’Art. 7.3 dello Statuto, in data 27 maggio 2021.
Successivamente sono state apportate variazioni periodiche, in linea con le mutate esigenze di sviluppo e organizzazione dell’associazione.

Tutte le cariche previste dal presente regolamento hanno validità per il periodo triennale previsto dallo Statuto o comunque fino al termine di validità degli Organi Sociali, in caso di decadenza anticipata. Alla fine di tale periodo di validità, che contempla la rielezione/conferma dei membri del Consiglio Direttivo e delle cariche istituzionali ad esso collegate (Presidente, Vice Presidente, Segretario, Tesoriere), gli incarichi previsti dallo Statuto e contemplate dal regolamento (Local Ambassador, Membri della Commissione Tecnico Scientifica, Componenti del Collegio dei Probiviri) potranno essere confermati dal Consiglio Direttivo entrante o rinominati in base alle norme contenute nel presente regolamento.
Nessuna persona fisica o giuridica potrà ricoprire cariche in più Organi o incarichi contemporaneamente (es. CD e nello stesso tempo Ambassador o CTS). Nel caso di persone giuridiche non è ammessa la possibilità di ricoprire più cariche/incarichi contemporaneamente; pertanto, un solo componente facente parte del gruppo con riferimento alla stessa persona giuridica (sia esso dipendente, consulente, professionista associato) potrà essere eletto in Organi Sociali o incarichi nello stesso periodo di validità.

Elezione e nomina di Organi Sociali e Incarichi Associativi

Approvato dal Consiglio Direttivo in data 17/2/2025

Processo di selezione dei Consiglieri

Prerequisiti:
1. Il candidato deve dichiarare il suo interesse per un ruolo di Consigliere nel Consiglio Direttivo (di seguito CD).
2. Il candidato deve essere un socio di EMCC Italia.
3. Il candidato deve dimostrare:
• Esperienza come Mentor o Coach
• Condivisione dei valori e dei principi dell’Associazione
• Adesione al codice etico globale (come tutti i soci)
• Riconoscere ed evitare eventuali conflitti di interessi con la propria attività professionale
• Volontà di contribuire alla mission di EMCC Italia nel rispetto dello Statuto dell’Associazione
• Saper interagire in un contesto internazionale.

Processo di Ammissione
La candidatura può avvenire:

  • spontaneamente da parte del socio, dopo almeno un anno di volontariato attivo in una specifica area di lavoro o in un Organo Associativo che consente al candidato la conoscenza pratica dei meccanismi di funzionamento dell’Associazione e che sarà valutato dal CD
  • per cooptazione da parte del Consiglio Direttivo per candidature di Soci con particolare caratura ed esperienza pregressa

Il candidato viene intervistato dal Presidente e dal Vicepresidente che esaminano la candidatura anche in base alle attività concordate con il candidato. 

Trial Period
Nel caso il candidato soddisfi i prerequisiti e desideri svolgere attività ritenute, dal Presidente e dal VP, utili per l’Associazione in quel momento potrà integrare il periodo di mutuo conoscimento, Trial period, che durerà per 4 mesi.
Sarà presentato tramite email agli associati come responsabile ad interim, per la durata del Trial Period, delle attività concordate con il Presidente e il Vicepresidente.
Durante il Trial period, il Consigliere ad interim  sviluppa attivamente la sua conoscenza dell’Associazione, della sua storia e delle sue procedure, e si impegna a svolgere le attività da lui scelte e concordate in precedenza con il Presidente e il Vicepresidente esprime pareri e proposte ma non ha diritto di voto nel CD.
Il membro in Trial period può avvalersi del titolo di “Consigliere ad interim” in qualsiasi comunicazione.

Dopo il Trial Period
Al termine del periodo di 4 mesi, il Consiglio Direttivo delibera sull’adeguatezza del Consigliere ad interim in base alle seguenti caratteristiche:
• Competenze,  abilità, impegno e assiduità  effettiva  nello svolgimento del compito
• Disponibilità e capacità di suscitare interesse per EMCC Italia al di fuori dell’Associazione
• Impegno
• Affidabilità
• Iniziativa e spirito pionieristico
• Team spirit
• Capacità di sviluppo di network e di partnership.
Qualora il Consiglio Direttivo ritenesse il Consigliere ad interim idoneo e qualora questo confermi la sua disponibilità e motivazione, verrà proposto all’elezione durante l’Assemblea Ordinaria o Straordinaria successiva al termine del Trial Period.

Processo di selezione e nomina dei Local Ambassador

La funzione di Local Ambassador prevede a livello locale (territoriale o di area professionale) alcune delle caratteristiche richieste ai componenti del CD:
• Possesso pregresso di un network e capacità di sviluppo di network
• Conoscenza di EMCC Italia
• Disponibilità e capacità di suscitare interesse per EMCC Italia al di fuori dell’Associazione
• Impegno
• Affidabilità
• Iniziativa
• Team spirit
In base a queste caratteristiche, anche su segnalazione dei componenti del CD, il Presidente e il Vice Presidente o due componenti del CD da loro delegati possono  identificare candidati, in preferenza tra i soci individuali,  e verificare la loro motivazione e disponibilità, sottopongono successivamente, quindi la candidatura al CD per approvazione.
Il Local Ambassador nominato dal CD inizia quindi un “trial period” di 4 mesi alla fine del quale potrà essere confermato dal CD.

Processo di selezione e nomina dei Membri della Commissione Tecnico Scientifica

Il Presidente, anche su segnalazione dei Consiglieri, può identificare persone all’interno o all’esterno dell’Associazione, che abbiamo maturato approfondite conoscenze ed esperienze, sia professionali che accademiche, nel campo del coaching, mentoring, supervisione o anche di discipline ad essi collegati.
Il Presidente e il Vice Presidente o due componenti del CD da loro delegati verificano quindi la loro motivazione e disponibilità e sottopongono la candidatura al CD per approvazione.
Il CD nomina un coordinatore della Commissione Tecnico Scientifica che resta in carica fino alla scadenza del mandato del CD.

Processo di selezione e nomina dei Componenti del Collegio dei Probiviri

Il Presidente e il Vicepresidente, anche su segnalazione dei Consiglieri, identificano i candidati in base alle prescrizioni dello Statuto e li sottopongono all’approvazione CD e successivamente alla ratifica dell’Assemblea.

Organizzazione dell’Associazione

Approvato dal Consiglio Direttivo in data 19/5/2025

EMCC Italia fonda la propria operatività, a tutti i livelli, sul contributo volontario dei propri membri. L’associazione non prevede figure dipendenti; eventuali competenze specialistiche non disponibili internamente vengono attivate tramite contratti di prestazione professionale o lettere di incarico.

Sono considerati Volontari tutti coloro che sono eletti o nominati a ruoli associativi definiti dallo Statuto ai quali si affiancano le persone che offrono il proprio contributo all’interno dei Comitati, del Team Marketing, Comunicazione ed Eventi e di altri gruppi di lavoro.

In un contesto di crescita costante dell’associazione, è emersa l’esigenza di razionalizzare l’organizzazione interna. Questo ha portato al consolidamento e alla formalizzazione, accanto ai ruoli associativi statutari, dei seguenti organismi:

Comitati:           

  1. Qualifiche, cui fanno riferimento i team:
    • Facilitatori EIA, ITCA, IPMA, ISMCP
    • Facilitatori EQA, TCQA, PMQA, ESQUA
    • Supervisori ESIA
    • Assessor per la qualifica MIMIT
  2. Scuole e Organizzazioni
  3. Soci
  4. Etico
  5. Ricerca e Sviluppo, cui fanno capo i team:
    • Focal Point
    • Cantieri di Ricerca e Sviluppo
    • Comunità di pratica
  6. Volontari

Ogni Comitato o Team avrà al suo interno un membro del Consiglio Direttivo per garantire l’allineamento tra gli indirizzi e le decisioni del Consiglio Direttivo e l’operatività di Comitati e Team. Il membro del CD  potrà assumere il coordinamento del Comitato / Team di cui fa parte o delegarlo, con approvazione dello stesso CD, ad un altro componente qualificato.

Ogni Comitato o Team ha al proprio interno un punto di contatto con i soci, incaricato di rispondere ai quesiti, fornire indicazioni operative in merito alle attività di competenza e raccogliere suggerimenti.

Tutti i punti di contatto dialogano con un referente unico di EMCC Italia (membro del Comitato Soci), che riceve le richieste provenienti dall’indirizzo email info@emccitalia.it e dal numero di telefono di EMCC Italia, le smista ai referenti competenti qualora non possa rispondere direttamente, oppure le inoltra ai punti di contatto, e ne cura il tracciamento e la gestione complessiva del servizio.

 

Team Marketing, Comunicazione ed Eventi che si articola in:

  • Comunicazione esterne
  • Eventi e webinar
  • Marketing
  • Social
  • Mantenimento e aggiornamento contenuti sito web

 

Team Segreteria e Tesoreria

È responsabile della gestione amministrativa, finanziaria e organizzativa dell’associazione.

Comitato Qualifiche

È responsabile, in conformità con le normative emanate da EMCC Global, della gestione delle qualifiche individuali (EIA, ITCA, IPMA, ESIA, ISMCP) e dei percorsi formativi qualificati (EQA, TCQA, PMQA, ESQA), nonché della verifica e del rilascio degli Attestati di Qualità individuali, secondo quanto previsto dalla normativa nazionale MISE/MIMIT.

Per lo svolgimento di queste attività, si avvale del supporto operativo di team dedicati:

  • Facilitatori EIA, ITCA, IPMA, ESIA, ISMCP
  • Facilitatori EQA, TCQA, PMQA, ESQUA
  • Supervisori ESIA
  • Assessor qualifica MIMIT

Comitato Scuole e Organizzazioni

Scuole e Organizzazioni sono entità societarie o studi professionali che aderiscono a EMCC Italia in forma collettiva, condividendone i valori e gli standard professionali.

 

Scuole

Le Scuole sono realtà professionali e/o aziendali che offrono al loro interno percorsi di formazione nel coaching, mentoring e supervisione rivolti a clienti finali. L’obiettivo è fornire conoscenze, metodologie e pratiche che permettano alle persone di intraprendere o approfondire la professione di coach, mentor o supervisor, secondo la definizione e i criteri stabiliti da EMCC.

Le Scuole si suddividono in due categorie:

  • Scuole con Qualifica: sono quelle che possiedono almeno un percorso formativo qualificato da EMCC Global con una delle qualifiche EQA, TCQA, PMQA o ESQA. EMCC Italia svolge un ruolo di facilitatore durante la fase di qualificazione e, successivamente, effettua a livello nazionale una verifica periodica del rispetto delle norme e dei principi stabiliti da EMCC Global, ai quali ogni Scuola deve conformarsi per mantenere la propria qualifica.
  • Scuole senza Qualifica: sono le scuole che, pur essendo associate a EMCC Italia, non hanno ancora ottenuto la qualifica per i propri percorsi formativi. A partire dal 2025, per poter essere ammesse come Scuole associate, è richiesto che abbiano almeno un Trainer Coach qualificato a livello Senior Practitioner e uno a livello Practitioner, in relazione alla qualifica corrispondente al percorso erogato.

A entrambe le categorie di Scuole è riservato un pacchetto incluso nella quota di iscrizione annuale. Il pacchetto comprende cinque iscrizioni individuali e la possibilità di partecipare come relatori ai Café. Le Scuole con almeno un percorso qualificato hanno inoltre diritto a partecipare come relatori a uno dei webinar a calendario organizzati da EMCC Italia.

 

Organizzazioni

Le Organizzazioni sono entità che, pur condividendo i valori e gli obiettivi di EMCC Italia, hanno una propria identità e finalità specifica. Sono tenute al rispetto dei principi etici e deontologici stabiliti da EMCC Global, in coerenza con l’impegno dell’associazione alla qualità e all’integrità professionale.

Si possono ricondurre a tre principali categorie:

  • Società di servizi: offrono servizi specifici nel campo del coaching, spesso rivolti ad aziende o professionisti.
  • Aggregatori: mettono in rete diverse realtà, favorendo la collaborazione e lo scambio di conoscenze.
  • Imprese: sono realtà, profit o non profit, generalmente di grandi dimensioni, al cui interno si sono già costituiti o si stanno formando team di coach e mentor interni.

Sono escluse dalla categoria Organizzazioni tutte le realtà che offrono corsi e percorsi formativi per coach, mentor e supervisor. Tali soggetti, per aderire a EMCC Italia, devono rientrare nella categoria delle Scuole e rispettare i relativi criteri di ammissione.

Sia alle Scuole che alle Organizzazioni viene data visibilità sul sito EMCC Italia attraverso una pagina dedicata e concordata con l’associazione, che ne valorizza l’identità e la tipologia di appartenenza.

Comitato Soci

Il Comitato Soci è responsabile del contatto e della relazione continuativa con i Soci. Le sue attività principali includono:

  • Rispondere a domande, richieste e problematiche sollevate dai Soci, indirizzandoli, se necessario, a specialisti in grado di affrontare insieme al Socio tematiche complesse o non immediatamente risolvibili, mantenendo comunque il presidio e il tracciamento della situazione.
  • Gestire le attività di rinnovo dell’associazione, con azioni di sollecito e recall in caso di mancata conferma dell’adesione.
  • Individuare, attraverso l’ascolto attivo e continuo, bisogni emergenti e servizi potenzialmente utili per i Soci, contribuendo così a orientare le future iniziative dell’associazione.

Il Comitato Soci opera in sinergia con gli altri comitati, team e gruppi di volontari, mantenendo la titolarità della relazione diretta con i Soci e garantendo coerenza, cura e tempestività nella comunicazione e nella gestione delle richieste.

Comitato Etico

Il Comitato Etico di EMCC Italia ha il compito di promuovere, sostenere e vigilare sull’adesione ai principi etici definiti dall’EMCC Global Code of Ethics, contribuendo a mantenere elevati standard professionali e relazionali tra i soci e le socie.
Tra le sue attività principali rientrano:

  • la diffusione della cultura dell’etica attraverso momenti formativi e divulgativi aperti alla community;
  • il supporto ai soci nel chiarimento e nell’interpretazione delle linee guida etiche;
  • la raccolta e gestione di segnalazioni, nel rispetto della riservatezza e con approccio imparziale e dialogico;
  • il contributo alla riflessione etica in relazione ai cambiamenti sociali, culturali e professionali.

Il Comitato Etico opera in stretta connessione con gli altri comitati e gruppi di lavoro, offrendo supporto nella progettazione di iniziative e nella valutazione di eventuali implicazioni etiche.

Comitato Ricerca e Sviluppo

Il Comitato Ricerca e Sviluppo di EMCC Italia ha il compito di promuovere la creazione, la condivisione e l’applicazione della conoscenza nelle aree del coaching, mentoring e supervisione, con l’obiettivo di generare valore concreto per la comunità professionale e per i soci e le socie dell’associazione.
Le sue attività si fondano su principi di collaborazione, sperimentazione, trasparenza e inclusione, e si ispirano a valori chiave quali curiosità, responsabilità, etica, autonomia e attenzione all’impatto.

Le principali aree di intervento includono:

  • Il coordinamento e la valorizzazione dei Referenti Tematici (Focal Point), esperte ed esperti che monitorano l’evoluzione di ambiti specifici, supportano soci e socie, favoriscono connessioni interne ed esterne e contribuiscono allo sviluppo dell’associazione su piani teorici e applicativi.
  • La promozione e il sostegno delle Comunità di Pratica, gruppi auto-organizzati che facilitano l’apprendimento reciproco, la condivisione di esperienze e lo sviluppo di buone pratiche in modo continuativo e partecipativo.
  • L’attivazione e il supporto dei Cantieri di Ricerca e Sviluppo, team progettuali temporanei orientati alla produzione di output concreti (eventi, pubblicazioni, modelli, strumenti), frutto del lavoro congiunto di practitioner ed esperti, con obiettivi chiari e tempistiche definite.

Il Comitato Ricerca e Sviluppo contribuisce a rafforzare la cultura dell’innovazione all’interno di EMCC Italia, valorizzando le competenze esistenti e creando spazi in cui il sapere si trasforma in azione.

Comitato Volontari

È costituito dal CE e da tutti i responsabili dei Comitati e dei Team ed è responsabile della:

  • Verifica, necessità, bilanciamento di posizioni per far fronte all’organizzazione EMCC Italia nel suo complesso
  • Definizione delle caratteristiche e competenze dei Volontari
  • Scelta e nomina dei Volontari in base ai criteri del punto precedente, in base al processo che segue
  • Processo e nomina dei Volontari
  • Indirizzo e gestione dei Volontari Marketing, Comunicazioni ed Eventi tramite:
    • riunioni periodiche del Comitato
    • incontri periodici con i coordinatori o di tutti i Volontari
  • Gestione della premialità per realizzazioni particolari da parte dei Volontari

Ciascun volontario deve sottoscrivere l’agreement e il codice di condotta predisposto da EMCC Italia.

Team Marketing, Comunicazione ed Eventi

Il Team Marketing, Comunicazione ed Eventi di EMCC Italia ha il compito di valorizzare l’identità, le attività e i valori dell’associazione attraverso una comunicazione chiara, coerente e coinvolgente, favorendo la partecipazione attiva della community e la visibilità esterna dell’associazione.
Opera in sinergia con i Comitati e i gruppi di lavoro per tradurre contenuti e progetti in iniziative comunicative efficaci e accessibili.

Le principali aree di intervento includono:

  • La gestione delle comunicazioni esterne, attraverso newsletter, canali social, mailing e materiali informativi, con l’obiettivo di informare, aggiornare e coinvolgere soci, socie e pubblico interessato.
  • L’ideazione, organizzazione e promozione di webinar ed eventi, sia online sia in presenza, con particolare attenzione alla coerenza con la missione dell’associazione e alla qualità dei contenuti proposti.
  • Il coordinamento delle attività di marketing, finalizzate alla diffusione dell’immagine di EMCC Italia, al supporto delle campagne di adesione e alla promozione di servizi e opportunità per i membri.
  • La gestione delle sponsorizzazioni, curando i rapporti con eventuali partner, sponsor o sostenitori, in linea con i valori etici dell’associazione.
  • Il mantenimento del sito web come spazio aggiornato, funzionale e rappresentativo dell’identità di EMCC Italia, facilitando l’accesso alle informazioni e alle risorse per tutti gli stakeholder.

Il Team si ispira a principi di collaborazione, ascolto e trasparenza, ponendosi come motore della narrazione viva dell’associazione verso l’interno e verso l’esterno.

Team Segreteria e Tesoreria

Il Team Segreteria e Tesoreria di EMCC Italia è responsabile della gestione amministrativa, finanziaria e organizzativa dell’associazione, garantendo trasparenza, efficienza e conformità normativa in tutte le attività operative.
Rappresenta un punto di riferimento essenziale per il corretto funzionamento interno dell’associazione e per la relazione amministrativa con soci, fornitori e partner istituzionali.

Le principali aree di intervento includono:

  • La gestione di entrate e uscite, banca e cassa, la fatturazione e i rapporti fiscali in collaborazione con il commercialista.
  • La cura dei contatti con i fornitori, la redazione e l’archiviazione dei contratti.
  • La predisposizione del budget annuale e dei consuntivi economici, nel rispetto della sostenibilità e della pianificazione associativa.
  • La convocazione del Consiglio Direttivo e dell’Assemblea dei Soci, con relativa redazione e archiviazione dei verbali, e il follow-up delle azioni concordate.
  • La tenuta aggiornata della documentazione amministrativa: libri associativi, anagrafica soci, gestione iscrizioni e rinnovi, attestati, banca dati dell’associazione.
  • La gestione dei rapporti amministrativi con EMCC Global, nel rispetto degli standard internazionali.
  • L’adempimento delle normative vigenti in materia di privacy e protezione dei dati personali (GDPR).

Il Team Segreteria e Tesoreria lavora con metodo, attenzione al dettaglio e spirito di servizio, sostenendo tutte le funzioni dell’associazione e contribuendo alla solidità e continuità delle sue attività.

Organi sociali e incarichi associativi – Codice di Condotta

Approvato dal Consiglio Direttivo in data 19/5/2025

I Volontari che fanno parte degli organi associativi o che ricoprono incarichi approvati dal Consiglio Direttivo all’interno di EMCC Italia rappresentano di fatto l’Associazione verso l’esterno.
Oltre a essere soggetti agli obblighi etici e comportamentali sottoscritti da tutti i Soci, sono chiamati a rappresentare un esempio coerente con i valori dell’associazione, costituendo un modello di riferimento per gli altri Soci, per potenziali nuovi membri e per tutte le persone esterne con cui entrano in contatto.

L’appartenenza a EMCC Italia costituisce un veicolo di qualificazione professionale e testimonia l’impegno del Volontario nel promuovere standard elevati. Tale ruolo può essere reso visibile attraverso l’utilizzo del logo di Volontario e la presenza del nominativo nel sito di EMCC Italia.

È fondamentale mantenere una netta distinzione tra il contesto associativo e quello professionale o privato: informazioni, dati o relazioni acquisite nell’ambito di EMCC Italia non possono essere utilizzati per fini commerciali o per promuovere interessi personali.
Ai Volontari è richiesto inoltre di riconoscere, dichiarare e gestire in modo trasparente e responsabile eventuali situazioni di conflitto di interessi, effettive o potenziali, nel rispetto dei principi etici dell’associazione.

I volontari sono consapevoli dei potenziali conflitti d’interesse, sia di natura commerciale che professionale, derivanti dal loro ruolo in EMCC Italia e, nel caso, li affronteranno rapidamente ed efficacemente, al fine di garantire che non vi sia  alcun danno per gli altri associati e/o per l’associazione stessa.
 
I volontari considereranno con responsabilità l’impatto di qualsiasi relazione associativa su altre relazioni professionali e discuteranno qualsiasi potenziale conflitto di interessi con il Comitato Volontari e quello Etico.

Eventuali dubbi o segnalazioni relativi al comportamento di un Volontario saranno affrontati e gestiti con attenzione e riservatezza dal Comitato Volontari, in collaborazione con il Comitato Etico, nel rispetto dei valori di trasparenza, equità e cura della comunità.

Politica in materia di uso dei nomi e dei loghi EMCC & EMCC Italia

Approvato dal Consiglio Direttivo in data 18/03/24

Adesione

  1. L’adesione a EMCC Italia è aperta a tutti/e coloro che sono interessati al mentoring, al coaching e alla supervisione, per tale motivo l’adesione non può essere equiparata ad una qualsiasi forma di qualifica professionale.
  2. Gli associati che desiderano pubblicizzare la loro appartenenza all’associazione devono usare la seguente dicitura per intero: “Sono socio/a di EMCC e aderisco al Codice Etico Globale (v. emccglobal.org)”. Gli associati che preferiscono fare riferimento all’associazione nazionale possono sostituire EMCC con EMCC Italia nelle dichiarazioni sopra riportate ed aggiungere il sito web di EMCC Italia: www.emccitalia.it.
  3. Gli associati possono aggiungere il logo di EMCC alla dichiarazione o possono utilizzare il logo separatamente a condizione che sia chiaro che viene usato come riferimento al sito web di EMCC e non come riconoscimento da parte di EMCC della qualifica professionale del socio o dei suoi servizi.
  4. Le summenzionate opzioni si applicano agli individui.
    Le organizzazioni (aziende, istituti accademici, associazioni) hanno il diritto di utilizzare il nome e/o il logo di EMCC solo se possono garantire che tutti i loro dipendenti, collaboratori, soci e / o chiunque altro agisca per loro conto rispettano il Codice Etico Globale. In questo caso la dichiarazione da usare è la seguente: “*Nome dell’organizzazione* è socio di EMCC e i propri coach, mentor e supervisor si attengono al Codice Etico Globale (v. emccglobal.org oppure www.emccitalia.it versione italiana)”.
  5. Gli associati che preferiscono fare riferimento all’associazione nazionale possono sostituire EMCC con EMCC Italia nelle dichiarazioni sopra riportate ed aggiungere il sito web di EMCC Italia: emccitalia.it.

Attestati di Qualificazione Professionale MIMIT (ex Mise)​

I Soci che sono in possesso dell’Attestato di Qualificazione Professionale, riconosciuto da MIMIT e rilasciato da EMCC Italia nell’ambito della normativa regolamentata dalla Legge 4 – 2013, possono dichiarare di essere “In possesso dell’Attestato di Qualificazione Professionale dei servizi ai sensi della L4/2013 rilasciato da EMCC Italia

EMCC Global Individual Award (EIA-ITCA-IPMA-ESIA)

  1. Solo i membri che hanno ricevuto la qualifica da EMCC Global possono dichiarare di “possedere la qualifica EIA (o ITCA-IPMA-ESIA) conferita da EMCC” ed utilizzare il relativo logo rilasciato da EMCC Global con apposita comunicazione in
  2. Nello specifico:
    1. EIA (European Individual Accreditation) è la qualifica per il coaching e il mentoring individuale
    2. ESIA (European Supervision Individual Accreditation) è la qualifica per la supervisione
    3. IPMA (Individual Programme Manager Accreditation) è la qualifica per la progettazione di programmi di mentoring interno
    4. ITCA (Individual Team Coach Accreditation) è la qualifica per il team coaching
  3. La dicitura corretta da inserire è “in possesso di qualifica EIA (o ITCA o IPMA o ESIA)”. Si precisa inoltre che, per rispetto della normativa italiana, le parole accreditamento e certificazione non sono utilizzabili.
  4. I membri che non sono in possesso di qualifiche EMCC possono unicamente definirsi “socio/a /membro/ associato/a di EMCC e aderisco al Codice Etico Globale (v. emccglobal.org)”, usando se vogliono, usare il nome per intero (European Mentoring and Coaching Council).

EMCC GLOBAL QUALITY AWARD (EQA, ESQA, PMQA, TCQA, ISMCP)

  1. Solo i percorsi formativi di scuole e organizzazioni che hanno ricevuto la qualifica da EMCC Global possono dichiarare che lo stesso percorso è in possesso della relativa qualifica ed utilizzare il relativo logo rilasciato da EMCC Global.
  2. Nello specifico:
    1. EQA è relativo a percorsi formativi qualificanti per il coaching e il mentoring individuale
    2. ESQA è relativo a percorsi formativi qualificanti per la supervisione
    3. PMQA è relativo a percorsi formativi qualificanti per la progettazione di programmi di mentoring.
    4. TCQA è relativo a percorsi formativi qualificanti per il team coaching
    5. ISMCP viene rilasciato ad aziende e organizzazioni che hanno erogato al loro interno percorsi formativi a loro dipendenti e collaboratori che rispettino determinati criteri qualificanti.
  3. La dicitura corretta da inserire è “Corso/percorso in possesso di qualifica, oppure qualificato (EQA o ESQA o PMQA o TCQA o ISMCP). Al termine del corso/percorso a fronte del raggiungimento dei criteri minimi, verrà rilasciato l’attestato (EQA o ESQA o PMQA o TCQA o ISMCP)”.
  4. Qualora il corso/percorso abbia la procedura EIA/ESIA/ITCA/IPMA Embeded, la scuola, una volta verificata la rispondenza a tutti i requisiti richiesti, presenterà a EMCC Global la relativa domanda di qualifica del discente. EMCC Global a fronte delle dichiarazioni della scuola rilascerà la qualifica.

Il presente regolamento fa riferimento al documento «Your complete guide to how to use our Accreditation Awards logos and EMCC name» rilasciato da EMCC Global, che vi invitiamo a consultare scaricandolo al presente link.  

Regole per i webinar delle Scuole e Organizzazioni aderenti a EMCC Italia

Valide dal 1° gennaio 2026

1) Premessa e obiettivi

Queste regole nascono dai feedback ricevuti dai soci EMCC Italia. Il loro scopo è: coinvolgere maggiormente la comunità, aumentare la partecipazione, e rispondere alle osservazioni su tagli eccessivamente promozionali e con poco contenuto registrati in alcuni webinar. Contiamo che vengano accolte con favore perché mirano a migliorare la qualità dell’offerta e, conseguentemente, la reputazione di EMCC Italia.

2) Formato e durata

  • Durata contenuti: 30 minuti dedicati alla presentazione.
  • Partecipazione attiva (obbligatoria): 15 minuti finali da destinare preferibilmente a Breakout Rooms; in alternativa è ammesso un Q&A (Domande & Risposte) della stessa durata.
  • Durata totale: 45 minuti

3) Focus dei contenuti

  • I webinar devono illustrare e trasferire strumenti concreti utilizzati/insegnati dalla Scuola/Organizzazione (metodi, canvas, checklist, framework, esempi d’uso reali).
  • Non sono ammessi contenuti meramente descrittivi o promozionali: l’attenzione deve rimanere su pratiche, applicazioni e benefici per i partecipanti.

4) Conformità etica (obbligatoria)

  • I contenuti dei webinar devono rispettare rigorosamente il Global Code of Ethics.
  • Gli speaker si impegnano a garantire che esempi, casi e materiali condivisi siano conformi ai principi etici di riservatezza, rispetto, inclusione, trasparenza e responsabilità professionale.

5) Comunicazione promozionale

  • È vietata qualunque promozione
    • all’interno dello speech,
    • e/o inserita in modo implicito nelle slide o nella narrazione.
  • È consentita esclusivamente una ultima slide con informazioni di contatto, un riferimento alla Scuola/Organizzazione (es. sito, e‑mail, link informativo) ed è ammessa anche una call to action (es. richiesta materiali, iscrizione alla newsletter, promozione del prossimo corso in partenza).

6) Slide, template ufficiale e branding

  • EMCC Italia fornirà il template ufficiale EMCC Global per le slide.
  • Il logo della Scuola/Organizzazione dovrà essere posizionato solo in alto a destra oppure in basso a sinistra (coerenza visiva).
  • Prima slide obbligatoria: titolo del webinar e nome/i dello/degli speaker (non il nome della Scuola/Organizzazione).

7) Titolo della serie

  • I webinar delle Scuole/Organizzazioni rientrano nella serie “Professional tools”.

8) Requisiti di ammissibilità (Scuole e Organizzazioni)

  • Scuole: per essere promosse sul sito EMCC Italia e per poter erogare un webinar della serie Professional tools, è necessario che tra i docenti risultino presenti almeno un professionista con qualifica EIA Senior Practitioner e almeno un professionista con qualifica EIA Practitioner.
  • Organizzazioni: l’accesso ai webinar è riservato alle organizzazioni che rispettano i dettami del Global Code of Ethics e ne garantiscono l’osservanza nelle proprie pratiche e comunicazioni.
  • Mancanza dei requisiti: la mancanza (o il venir meno) dei requisiti sopra indicati comporta l’annullamento del webinar e l’esclusione della Scuola/Organizzazione dalla sezione dedicata del sito EMCC Italia.

9) Modalità di prenotazione

  • La prenotazione avviene esclusivamente tramite il link fornito da EMCC Italia e potrà essere effettuata in base alle disponibilità pubblicate su quella pagina.

10) Materiali richiesti e scadenze (tassative)

Per consentire ai volontari EMCC Italia di organizzare al meglio il proprio tempo (offerto gratuitamente), valgono le seguenti scadenze inderogabili:

  1. Al momento della prenotazione
    • Indicare titolo del webinar e una breve descrizione nel modulo di prenotazione.
  2. Entro e non oltre 40 giorni dalla data del webinar
    • Inviare un testo esteso che risponda a tutte le seguenti tre domande:
      1. Di quale strumento si parla?
      2. Perché è importante?
      3. Cosa si porteranno a casa i partecipanti?
    • Allegare 1 foto in alta risoluzione, mezzo busto, dello/degli speaker.
    • Prenotare la video‑intervista di presentazione tramite il link dedicato (verrà fornito da EMCC Italia).
  3. Entro e non oltre 20 giorni dalla data del webinar
    • Inviare le slide complete (nel template ufficiale) a marketing@emccitalia.it per approvazione.

11) Annullamento per ritardi

  • Mancato invio del testo esteso e dei materiali (foto + prenotazione della video‑intervista) entro 40 giorni oppure mancato invio delle slide entro 20 giorni dalla data del webinar ⇒ EMCC Italia annullerà l’evento; l’appuntamento non potrà essere recuperato nell’anno corrente.
  • Casi di forza maggiore (es. gravi motivi di salute dello speaker o di famigliari di primo grado) possono comportare il rinvio o la sostituzione dello speaker, previo tempestivo avviso a EMCC Italia e valutazione/approvazione da parte dell’Associazione. In caso di sostituzione, il nuovo speaker dovrà rispettare tutti i requisiti (contenuti, template, scadenze residue) e restano validi i criteri di non‑promozionalità.

12) Requisiti tecnici e di erogazione

  • Il webinar non può essere erogato da telefono cellularementre lo speaker è in viaggio.
  • Gli speaker devono registrarsi al webinar dalla propria area riservata EMCC Italia, dalla quale accederanno all’aula virtuale il giorno dell’evento.
  • Gli speaker devono collegarsi 15 minuti prima dell’orario di inizio per le prove tecniche (audio, video, condivisione schermo).
  • Sono richiesti: connessione stabile, PC/Mac, videocamera e microfono funzionanti, ambiente silenzioso e illuminazione adeguata.
  • Eccezioni sono ammesse solo per cause di forza maggiore (indipendenti dalla volontà dello speaker) e vanno comunicate tempestivamente a EMCC Italia.

13) Promozione a cura di EMCC Italia

Per ogni webinar approvato, EMCC Italia si impegna a curare la promozione istituzionale attraverso:

  • Inserimento nel sito EMCC Italia nella sezione dedicata ai webinar.
  • 1 post social sui canali ufficiali EMCC Italia.
  • Condivisione social della video‑intervista di presentazione (una volta pubblicata).
  • Invio di una newsletter ai soci EMCC Italia con le informazioni essenziali e il link di prenotazione.

Alle Scuole/Organizzazioni è richiesto di rilanciare i contenuti promozionali EMCC Italia sui propri canali (sito, social, mailing list) per ampliare la reach, mantenendo coerenza con il posizionamento non promozionale del webinar.

14) Proprietà dei materiali e utilizzi

  • I materiali (slide, abstract/testo esteso) e la video‑intervista prodotti per il webinar rimangono di proprietà di EMCC Italia, che potrà renderli disponibili ai soci e condividerli sui propri canali (sito, newsletter, social) per finalità informative e promozionali istituzionali della serie “Professional tools”.
  • Le Scuole/Organizzazioni possono rilanciare i contenuti pubblicati da EMCC Italia mantenendo integrità, attribuzione corretta e coerenza con il posizionamento di EMCC Italia.

15) Qualità e reputazione

Il rispetto di queste regole — che confidiamo vorrete accogliere con favore — migliora la qualità dell’offerta formativa e contribuisce direttamente alla reputazione di EMCC Italia e dell’intera comunità professionale.

16) Contatti

  • Slides & approvazioni: marketing@emccitalia.it
  • Prenotazioni & informazioni generali: link fornito da EMCC Italia

17) Validità del documento

Questo documento ha validità annuale. EMCC Italia si riserva la possibilità di modificarlo in qualunque momento per esigenze organizzative; eventuali aggiornamenti saranno pubblicati e resi disponibili ai soggetti interessati.

Prima di andare: restiamo in contatto!

Iscriviti alla newsletter di EMCC Italia per ricevere novità, webinar, eventi e opportunità dalla community del coaching, del mentoring e della supervisione. Nessuno spam, solo aggiornamenti utili. Potrai disiscriverti in qualsiasi momento.